Somma
Per effettuare la somma delle immagini prima di tutto occorre effettuare l'allineamento (vedi allineamento delle immagini) ed in seguito effettuare la somma cliccando il pulsante 'stack' nella sezione 'Accessori'.
Verrà quindi mostrata una finestra di dialogo in cui selezionare il tipo di stacking da effettuare:
Attualmente sono disponibili i seguenti tipi di stacking:
- Media (nativo) : viene calcolata la media (o somma) delle immagini.
- Mediana : viene calcolata la mediana delle immagini.
- Sigma-clipping : viene calcolata la media delle immagini, applicando il rigetto dei valori[3].
- Deviazione Standard (nativo) : viene calcolata la deviazione standard delle immagini.
- Varianza (nativo) : viene calcolata la varianza delle immagini.
- Massimo (nativo) : viene restituita un immagine contenente i valori massimi per ogni pixel calcolati su tutte le immagini
- Minimo (nativo) : viene restituita un immagine contenente i valori minimi per ogni pixel calcolati su tutte le immagini
- Prodotto (nativo) : viene calcolata la produttoria delle immagini.
Ecco un esempio di di media di immagini.
Una volta effettuato lo stacking, è possibile modificare i livelli dell'immagine utilizzando il pulsante 'Livelli' nella sezione 'Accessori'. Verrà quindi mostrata la seguente finestra di dialogo
Nella parte destra viene visualizzato l'istogramma dell'immagine, mentre della parte sinistra si strovano gli strumenti per modificare le curve dell'immagine[4]. Se è attivata la sezione 'data clipping', sarà possibile scegliere se 'tagliare' i valori che non rientrano nell'intervallo selezionato ( [0,255] oppure [0,65535] ) oppure 'riscalare' i livelli affinche i valori massimo e minimo rientrino nell'intervallo selezionato.
Per capire meglio il funzionamento delle curve, utilizziamo nuovamente la notazione introdotta nella sezione 'visualizzazione e zoom' per descrivere il contrasto, ovvero: sia I la matrice di dimesioni WxHxC che rappresenta l'immagine, dove W e H sono l'altezza e la largezza espresse in pixel e C il numero di componenti colore. Sia poi I(x,y,c) l'elemento di posizione x,y,c e sia F(X) la curva da applicare all'immagine, il risultato dell'operazione sarà una nuova immagine I' i cui elementi saranno I'(x,y,c)=F(I(x,y,c)) per ogni x,y,c.
Detti allora A,B,O,M,N dei parametri scelti dall'utente, si possono definire le seguenti curve:
- Lineare: F(X) = A+B×X
- Logaritmica: F(X) = A + B×LogN(O + M×X)
- Potenza : F(X) = A + B×(O + M×X)N
- Esponenziale : F(X) = A + B×N(O + M×X)
Di seguito è mostrata invece la precedente immagine a cui è stata però applicata una curva di potenza.