Allineamento automatico
Per effettuare una allineamento automatico bisogna per prica cosa scegliere il tipo di allineamento dall'apposito menù a tendina. Dopo aver effettuato gli opportuni settaggi si può effettuare l'allineamento utilizzando il pulsante 'Allinea' nella sezione 'Accessori'. Comparirà allora la seguente finestra di dialogo:
in cui è possibile selezionare se effettuare un allineamento semplie, un allineamento con derotazione, solo una derotazione oppure azzerare ognli l'allineamento effettuato in precedenza.
Di seguito è fornita una breve descrizione dei due metodi di allineamento automatico disponibili:
Allineamento tramite correlazione di fase
Questo tipo di allineamento è completamente automatico e non necessita interventi da parte dell'utente. Se l'allineamento devesse risultare errato, provare a modificare i valori di sharpening. Durante l'allineamento viene mostrata un immagine che rappresenta la correlazione di fase tra l'immagine da allineare e quella di riferimento.
Allineamento tramite punti di riferimento
Per aggiungere o rimuovere un punto di allineamento, utilizzare rispettivamente i pulsanti '+' e '-' presenti nel riquadro 'punti di allineamento' nella sezione 'Allineamento'.
Premendo il pulsante 'autorilevamento', dei punti di allineamento verranno aggiunti automaticamente a seconda della loro facilità di riconoscimento ( vedi la sezione Preferenze ).
E' possibile spostare un punto di allineamento selezionandolo dalla lista e cliccando con il tasto destro del mouse sul punto dell'immagine in cui lo si vuole posizionare, oppure utilizzando i riquadri 'X offset' ed 'Y offset'.
Per un corretto allineamento tutti i punti devono essere posizionati sulle immagini rimanenti. Per evitare di farlo manualmente, si può utilizzare la funzione di posizionamento automatico, disponibile tramite il pulsante 'Imposta su tutte le immagini'. Questa funzione posizionerà automaticamente su tutte le immagini i punti di allineamento che non sono già stati posizionati in precedenza o che sono stati spostati.
Allineamento manuale
Nella sezione 'Allineamento manuale', in alternativa all'allineamento automatico, è disponibile anche un allineamento manuale, basato sul rilevamento della differenza tra un'immagine di riferimento e le altre immagini da allineare.
L'immagine di riferimento viene scelta tramite una casella situata alla sinistra del nome dell'immagine. L'immagine da allineare viene scelta selezionando il suo nome dalla lista con il tasto sistro del mouse.
L'allineamento avviene tramite i riquadri 'X offset' ed 'Y offset'. Minore sarà la differenza tra le immagini, più sarà scura la loro differenza mostrata nel riquadro a destra (se le immagini fossero identiche allora si vedrebbe solo un sfondo nero uniforme).